Lascia un tuo commento!!!

venerdì 16 settembre 2011

Tabu' : Dipendenza da sesso S07E01

Tabu' : Dipendenza da sesso


Non sempre la dipendenza implica l'uso di sostanze. Dal sesso all'adrenalina, dal gioco allo shopping, qualsiasi comportamento puo' diventare una dipendenza e trasformarsi in tabu'.

INFOWEB

L'ipersessualità o dipendenza sessuale o sex addiction è un disturbo psicologico e comportamentale nel quale il soggetto esperisce una necessità patologica ossessiva di avere rapporti sessuali o comunque di pensare al sesso, ed ha quindi una dipendenza dall'attività sessuale (identica a quella che si può avere per un qualsiasi tipo di droga) che, presto o tardi, in misura maggiore o minore, può essere causa di malessere.

Definizione
La ninfomania e la satiriasi non sono elencate come malattie nel DSM-IV (Manuale diagnostico e statistico dei disordini mentali) pubblicato negli Stati Uniti, tuttavia rimangono parte dell'International Statistical Classification of Diseases and Related Health Problems ICD-10, ognuna elencata come sottotipo della ipersessualità. Nella comunità medica, scientifica e specialistica della sessuologia, non si è raggiunto il consenso sul fatto che la dipendenza sessuale esista effettivamente e su come descrivere il fenomeno. Gli esperti che ne sostengono l'esistenza la descrivono come un'effettiva dipendenza, al pari di altre come l'alcolismo e la tossicodipendenza. L'atto, in questo caso quello sessuale, verrebbe utilizzato per gestire lo stress o i disturbi della personalità e dell'umore.
Alcuni studiosi ritengono che la dipendenza sessuale sia, allo stato attuale, una forma di disturbo ossessivo-compulsivo e si riferiscono ad essa come sexual compulsivity, ovvero compulsione sessuale.Altri ancora credono che la dipendenza sessuale sia un mito in sé, un sotto prodotto di influenze culturali e di altro tipo.

Conseguenze
L'ipersessualità comporta un'attitudine dell'uomo o della donna a essere pronti, in qualsiasi luogo e con qualsiasi persona, a fare sesso oppure a praticare atti di masturbazione (a volte anche compulsiva), esibizionismo e voyeurismo. Per colui che ne soffre, potrebbero prima o poi deteriorarsi i rapporti affettivi e relazionali (anche gradualmente), compromettendo di conseguenza altre attività quotidiane e sociali dell'individuo. Il soggetto affetto da dipendenza sessuale può avere livelli più alti, rispetto alla media della popolazione, di disturbi della personalità e dell'umore quali ansia, depressione, aggressività, ossessività e compulsività.
Le conseguenze di una dipendenza sessuale possono essere molteplici, ma non necessariamente si presentano contemporaneamente in tutti i soggetti, inoltre possono essere più o meno accentuate a seconda del livello, della gravità e del tipo di dipendenza.

Tra le conseguenze indotte dalla dipendenza sessuale possono essere citate:

Stress fisico
Deterioramento delle relazioni sociali
Diminuzione della memoria a breve termine e di sintesi;
Opacità cognitiva e diminuzione delle abilità cognitive quali: intuito, astrazione, sintesi, creatività, concentrazione;
Diminuzione del rendimento fisico; stanchezza cronica
Alterazione del sonno
Aumento dell'ansia, senso di frustrazione, apatia
Disorientamento progettuale: incapacità di operare scelte importanti o di cambiamento
Svalutazione di sé, tristezza, malinconia e depressione; irrequietezza; isolamento sociale.

Tra le conseguenze legate specificatamente alla sessualità:

Saturazione attrattiva e affettiva, difficoltà di innamoramento.
Variazione delle consuete relazioni sessuali: il soggetto cerca di ricreare con il proprio partner uno schema osceno.

La dipendenza patologica è in taluni casi progressiva, aumentando di intensità col presentarsi concomitante di una forma di saturazione sessuale. Per poter soddisfare la propria pulsione può verificarsi nel soggetto la ricerca sempre più intensa di rapporti sessuali tendenti all'osceno o al perverso. Tali aspetti dovrebbero essere contestualizzati in un ambito di disagio psicologico-psichiatrico. D'altra parte, ancora oggi, l'interesse della psichiatria verso la sessualità e i problemi sessuali dei pazienti affetti da disturbi mentali è tiepido: da ciò consegue una possibile impreparazione del clinico nell'affrontare e nel gestire la dimensione sessuale del suo assistito.
Il clinico potrebbe trovarsi quindi nella disagevole condizione di utilizzare la propria esperienza come unico metro di misura del comportamento sessuale. L'evento sessuale rischia paradossalmente di essere "accettato" o "rifiutato" a seconda del fatto che sia in accordo con ciò che il clinico ritiene possa appartenere alle categorie del "buono" o del "cattivo"; in questo caso verrebbe meno una capacità di comprensione che trascenda i luoghi comuni, e che quindi possa fornire paradigmi esplicativi utili ad una gestione scientificamente corretta della domanda e del disagio sessuale del paziente disfunzionale.Il soggetto portatore di un disturbo è innanzi tutto una persona con una propria identità, orientamento, preferenze e conflittualità inerenti alla sessualità, elementi che si articolano con le strutture psicopatologiche dei disturbi mentali e si declinano in “neosessualità”, la cui complessità deve essere "interpretata" più che etichettata.
L'avvento di Internet e la conseguente facilità di accesso alla pornografia, sembrerebbero avere influenza sull'aumento dei casi di dipendenza sessuale.

Diagnosi
La causa, secondo alcuni clinici, può essere dovuta a traumi o disturbi di tipo psichico ma, più in generale, è sconosciuta come del resto lo è l'eziologia di molti altri comportamenti sessuali che differiscono dalla norma.
Per distinguere il disturbo dell'ipersessualità (o dipendenza dal sesso) da una normale attività sessuale intensa, sono stati elaborati esami e test sessuali specifici come il SAST (americano) e il SESAMO (italiano). È importante dunque conoscere questo disturbo al fine di poter identificare prima possibile i sintomi che lo caratterizzano ed evitare che si manifestino e prendano corpo le più gravi conseguenze della patologia che, a volte, possono intersecarsi con la devianza ed arrivare ad interessare, a causa dei loro acting-out, l'aspetto criminologico.
I criteri diagnostici sono simili a quelli suggeriti dal DSM per altre dipendenze. La diagnosi clinica è resa più complessa e difficile nel caso di soggetto egosintonico, a meno che non sia egli stesso ad accusare la disfunzione (soggetto egodistonico) o un suo parente/conoscente che lo indirizzi verso un consulto specialistico.

Teoria della dipendenza
Secondo Patrick Carnes il ciclo della Dipendenza Sessuale inizia con i "Core Beliefs" (Convinzioni Inconsce) che il dipendente dal sesso ritiene di avere:

"Io sono principalmente una persona cattiva e immeritevole".
"Nessuno mi amerebbe per quello che sono".
"I miei bisogni non saranno mai soddisfatti se devo dipendere dagli altri".
"Il Sesso è il mio bisogno più importante".

Terapia
Il disturbo, investendo naturalmente il campo psicologico, viene di norma affrontato con psicoterapia individuale o di gruppo, all'interno della quale viene applicato un metodo leggermente diverso da quello usato nell'astinenza (utilizzato ad es. nelle dipendenze da alcol e droghe), un procedimento che si prefigge l'obiettivo di spingere il soggetto a superare l'ossessiva percezione del bisogno e ritornare ad avere un sano rapporto con la sessualità. Nei casi più ostinati, accanto alla psicoterapia, possono essere impiegati farmaci di tipo ansiolitico e terapie farmacologiche in grado di attenuare la libido.
Esistono diverse associazioni che utilizzano il metodo della terapia di "auto aiuto" di gruppo per tematiche relative alla dipendenza dal sesso e ipersessualità: Dipendenti dal Sesso e dall'Amore Anonimi (SLAA), Love Addicts Anonymous (L.A.A.), Sex Addicts Anonymous (S.A.A.), Sexaholics Anonymous (S.A.), Sexual Compulsives Anonymous (S.C.A.), Sexual Recovery Anonymous (S.R.A.). L'uso del metodo dei gruppi di sostegno è ampiamente consigliato da vari terapeuti e autori internazionali, quali Patrick Carnes, Kimberly Young e Claudia Black.Molti membri dichiarano di aver ottenuto buoni risultati con il metodo dei gruppi di sostegno. Va segnalato che, in alcune nazioni, i soggetti vengono indirizzati al gruppo direttamente dai servizi sociali. In particolare negli Stati Uniti ci sono casi che vengono inviati al gruppo, con frequenza obbligatoria, dai Giudici del Tribunale a seguito di avvenimenti con rilevanza giuridica.
In linea generale, le associazioni di aiuto usano il programma di recupero dei Dodici Passi(o Dodici Tradizioni ideati dagli Alcolisti Anonimi) successivamente riadattati e utilizzati anche da altri gruppi simili, come i Mangiatori Compulsivi, in Inglese Overeaters Anonymous (O.A.), gruppi di sostegno per persone affette da disturbi alimentari, nonché Narcotici Anonimi (N.A.) e Al-Anon/Alateen, un'associazione ausiliaria di gruppi di sostegno per familiari e amici di alcolisti, dove i familiari e gli amici di alcolisti possono condividere le esperienze che li accomuna, acquisire maggiore forza per fronteggiare la situazione e consolidare la speranza di una soluzione.

STREAMING



ALTRI EPISODI

Nessun commento:

Posta un commento

Lascia un tuo commento!!!

Salve a tutti lo staff di Documentari-Italia vi invita a lasciare un vostro commento nei vari post !!!

Il blog siete anche voi !!!

Contiamo sulla vostra partecipazione , grazie lo staff :)